Unità documentaria 139-b.23-fasc.giugno - Giovanni Balducci scrive della Poliomielite

Area dell'identificazione

Segnatura/e o codice/i identificativo/i

BE_REG-40-139-b.23-fasc.giugno

Denominazione o titolo

Giovanni Balducci scrive della Poliomielite

Data/e

  • Rimini, 25 giugno 1954 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)

Unità documentaria con 1 allegato

Area delle informazioni sul contesto

Storia archivistica

Modalità di acquisizione o versamento

Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura

Ambito e contenuto


  • 25.06.1954. Carta intestata. Il Dr. Giovanni Balducci informa il cugino Ezio sul numero di malati di Heine - Medin (poliomielite) riscontrati nel riminese, tra cui il "ghetto Turco" e S. Giuliano Mare, ricavato dalla sua attività di controllo. L’autore accenna al difficile accertamento della malattia quando un malato muore a casa.
  • Rimini. Carta intestata: Guerriero Balducci. Lettera scritta a due mani. Nella prima parte Giovanni Balducci scrive al cugino Ezio che "il panico per la poliomielite è ormai passato", ed esaminando con calma la situazione, il numero dei casi non si discosta dal solito, ma che a Rimini si sono presentati tutti nello spazio di dieci giorni. Infine, il mittente accenna ai dati forniti dai medici che visitano a domicilio. Nella seconda parte della lettera, Lino Balducci si sofferma ampiamente sulla tassa di successione, e riporta le stime effettuate dall’Ufficio Tecnico Erariale di Forlì.

Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto

Incrementi previsti

Criteri di ordinamento

Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione

Condizioni che regolano l’accesso

Condizioni che regolano la riproduzione

Lingua della documentazione

Scrittura della documentazione

Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area delle informazioni relative a documentazione collegata

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Area delle note

Nota

(I) Via Giuseppe Melucci è il rettilineo che congiunge i quartieri di Rivazzurra e Bellariva all'Ospedale di Rimini. La strada deve il suo soprannome, "ghetto Turco", a Giuseppe Melucci, soprannominato 'il Turco', che qui costruì la prima casa della zona, e alla promessa fattagli dal sindaco Ceccaroni. Il nipote Germano, sfollato con la famiglia nella galleria Santa Maria di Borgo Maggiore, raccontò le memorie di quel periodo: “[...] Quando sentimmo che il fronte era proprio accanto a noi, restammo tutti chiusi nella galleria, per due giorni. Eravamo esausti, non avevamo più nulla, nemmeno l'acqua. Allora mi decisi ad uscire con il fiasco e, per la prima volta, vidi dei militari che non erano tedeschi. Erano gli Alleati, pensai. C'erano anche soldati di colore. Capii in seguito che erano le truppe d'assalto. Così tirai diritto fino alla fontana e mi misi in fila dietro a tutti questi militari che, con le armi a tracolla, mi facevano cenno di stare indietro, di fare attenzione. Al Borgo, dove la strada si biforca tra quella che porta alla funivia e quella verso la rocca in cima, dietro quest'ultima curva, in precedenza c’era sempre stato un autoblindo con quattro soldati tedeschi che stazionavano come posto di blocco e controllo. Ora, mentre in fila lentamente mi avvicinavo alla fontana, arrivai ad essere accanto a quello stesso autoblindo e dentro vidi i tedeschi, stavolta tutti morti. E, arrivato a riempire il fiasco e tornandomene alla galleria, ripassandoci vicino, ricordo che c'era un italiano, uno sfollato di Rimini che pure conoscevo, che stava slacciando gli carponi ad uno dei cadaveri. Per rubarseli. Per miseria. Rimanemmo ancora qualche giorno nella galleria, dove gli Alleati non entrarono mai. Io e mia sorella andammo a cercare della frutta, dell'uva (era settembre inoltrato), giù per una strada sconnessa ai cui lati stavano montagne di proiettili. Tra quei mucchi d'armi c'erano anche delle belle cassette con dei manici di corda e pensammo che ci avrebbero fatto comodo, per metterci le nostre cose dentro. In giro non c'era nessuno, così facemmo per prenderle, quando all'improvviso un camion di soldati alleati, scendendo dalla curva e vedendoci, iniziò a farci cenni con le mani e a suonare rumorosamente il clacson. Erano mine. E per foruna ci fermammo. Tra gli Alleati ce n’erano di tutte le nazionalità: nordafricani, gurka, indiani, canadesi, neozelandesi. All'arrivo degli inglesi, iniziarono a distribuire un pò di pane (quello bianco, loro, che ci sembrava buonissimo) e qualche scatoletta. E ad ogni nucleo familiare passarono delle Am-Lire. Come un reggimento alleato arrivava, le prime cose che piazzavano erano cucina, lavanderia, latrine e il tendone del cinema. Ci proiettavano le loro commedie, come quelle di Fred Astaire ad esempio. Alla mattina ricordo che, con un solo bruciatore dalla fiamma enorme, scaldavano tutta una griglia con sopra i loro padelloni. Così, appena alzati, avevano tutto caldo: bacon e uova, tè, caffè e cioccolato nelle loro tazze di ferro smaltato. Le lavanderie, poi, erano già tutte automatiche e con il sapone a scaglie, profumato e dalle forme regolari, cose che non avevamo mai visto e a cui facevamo un gran filo (noi italiani usavamo ancora la cenere o il sapone grezzo, tagliato a blocchi, o la varecchina oppure la saponina, che consumava le mani, e i capelli ce li lavavamo con l'aceto). Dopo una settimana dall'arrivo degli Alleati ce ne tornammo a casa [...]”.

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso per tipologia e forma

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codici identificativi delle istituzioni responsabili

Norme e/o convenzioni

Grado di elaborazione

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingua/e

Scrittura/e

Fonti

Fabio Glauco Galli: 'La Città Invisibile, Segni Storie e Memorie di Pace Pane e Guerra. Via Giuseppe Melucci'

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Related genres

Luoghi collegati