Area dell'identificazione
Segnatura/e o codice/i identificativo/i
BE_REG-17-6-b.35-fasc.16
Denominazione o titolo
"Il Popolo Sammarinese" Anno VI, n. 3
Data/e
- San Marino, 8 febbraio 1931 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto dell'unità di descrizione (quantità, volume, dimensione fisica)
Area delle informazioni sul contesto
Storia archivistica
Modalità di acquisizione o versamento
Area delle informazioni relative al contenuto e alla struttura
Ambito e contenuto
IL POPOLO SAMMARINESE, ANNO VI, N. 3
Nell'articolo: '5 Febbraio: Sant'Agata', l'attore Vittorio Campi racconta il suo amore per San Marino, nato nel 1907, quando, ventenne, sostituì l'attore Corbucci, impedito a recarsi in Repubblica dove avrebbe dovuto dirigere una recita per Sant'Agata. L'autore scrive che, benché riminese e abituato a viaggiare in tutto il mondo, non era mai salito sul Titano, e ricorda il passaggio del ponte che segna il confine, il vessillo bianco - azzurro, il transito a Serravalle, e che “i cavalli affondavano gli zoccoli nella neve... le molle gemevano penosamente”; poi, l'attore rammenta che giunti in Borgo “si staccano i cavalli e si aggiogano i buoi” e prosegue descrivendo l'accoglienza riservatagli dalla Filodrammatica e dai Deputati del Congresso teatrale. Inoltre, Campi racconta di essere tornato a San Marino l'anno successivo (1908) per un intero carnevale, con una compagnia da lui creata e condotta e poi ancora più di frequente, tranne le interruzioni dovute alla guerra, allorquando “molti sammarinesi accorrono volontari, il Governo della Repubblica invia un ospedale da campo con proprio personale, e la bandiera bianco - azzurra palpita accanto al Tricolore. La Repubblica dona ancora una volta alla gran madre Italia, il sangue e la vita di rigogliose giovinezze”. Tornato in Repubblica nel 1921, Campi afferma di avere da allora partecipato “a tutti gli avvenimenti della Repubblica. Gioie e dolori sono da me ugualmente condivisi”. Infine, precisando che quest'anno non potrà essere presente, l'autore rivela che lascerà un pegno prezioso, “il sangue del mio sangue: mio figlio”, sperando che egli cresca con gli “insegnamenti delle vostre virtù e della vostra saggezza”. Altri titoli riguardano la riunione del Fascio di Serravalle avvenuta il 25 gennaio, e un autografo di Garibaldi donato al Museo da Luigi Tosi, Vice Direttore del Tesoro dell'Intendenza di Finanza di Forlì, e figlio di Raffaele Tosi, già capitano garibaldino.
Nell'articolo: '5 Febbraio: Sant'Agata', l'attore Vittorio Campi racconta il suo amore per San Marino, nato nel 1907, quando, ventenne, sostituì l'attore Corbucci, impedito a recarsi in Repubblica dove avrebbe dovuto dirigere una recita per Sant'Agata. L'autore scrive che, benché riminese e abituato a viaggiare in tutto il mondo, non era mai salito sul Titano, e ricorda il passaggio del ponte che segna il confine, il vessillo bianco - azzurro, il transito a Serravalle, e che “i cavalli affondavano gli zoccoli nella neve... le molle gemevano penosamente”; poi, l'attore rammenta che giunti in Borgo “si staccano i cavalli e si aggiogano i buoi” e prosegue descrivendo l'accoglienza riservatagli dalla Filodrammatica e dai Deputati del Congresso teatrale. Inoltre, Campi racconta di essere tornato a San Marino l'anno successivo (1908) per un intero carnevale, con una compagnia da lui creata e condotta e poi ancora più di frequente, tranne le interruzioni dovute alla guerra, allorquando “molti sammarinesi accorrono volontari, il Governo della Repubblica invia un ospedale da campo con proprio personale, e la bandiera bianco - azzurra palpita accanto al Tricolore. La Repubblica dona ancora una volta alla gran madre Italia, il sangue e la vita di rigogliose giovinezze”. Tornato in Repubblica nel 1921, Campi afferma di avere da allora partecipato “a tutti gli avvenimenti della Repubblica. Gioie e dolori sono da me ugualmente condivisi”. Infine, precisando che quest'anno non potrà essere presente, l'autore rivela che lascerà un pegno prezioso, “il sangue del mio sangue: mio figlio”, sperando che egli cresca con gli “insegnamenti delle vostre virtù e della vostra saggezza”. Altri titoli riguardano la riunione del Fascio di Serravalle avvenuta il 25 gennaio, e un autografo di Garibaldi donato al Museo da Luigi Tosi, Vice Direttore del Tesoro dell'Intendenza di Finanza di Forlì, e figlio di Raffaele Tosi, già capitano garibaldino.
Procedure, tempi e criteri di valutazione e scarto
Incrementi previsti
Criteri di ordinamento
Area delle informazioni relative alle condizioni di accesso ed utilizzazione
Condizioni che regolano l’accesso
Condizioni che regolano la riproduzione
Lingua della documentazione
Scrittura della documentazione
Note sulla lingua e sulla scrittura della documentazione
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area delle informazioni relative a documentazione collegata
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
(I) Ricordiamo che l’attore Vittorio Campi, in base all’articolo nato nel 1887 circa, fu tra gli interpreti de: ' Lo sconosciuto di San Marino', film di genere drammatico del 1946, diretto da Michael Waszynski. Attori: Vittorio De Sica, Anna Magnani, Aurel M. Milloss, Antonio Gandusio, Giuseppe Porelli, Irma Gramatica, Fausto Guerzoni, Fanny Marchiò, Furlanetto, Aristide Garbini, Fadoriga Andrejewska, Franca Belli, Maria Renata Bogdanski.
Trama: Durante la guerra, affluiscono a San Marino numerosi profughi. Un giorno arriva, tra gli altri, un giovane straniero, male in arnese, che sembra aver perduto la memoria. Lo sconosciuto dà prova di sentimenti gentili: si fa amico dei piccoli profughi, alla vista di un macello in attività dà in escandescenze. Tutti lo festeggiano: un ateo lo accoglie in casa sua, il parroco lo crede mandato da Dio. Egli s'accosta fraternamente ad una sgualdrina e le tocca il cuore. Giunge notizia che la "linea gotica" è caduta: l'Italia è salva. Per renderne grazie al Signore, muove dalla Chiesa per le vie della città una processione solenne e lo sconosciuto vi assiste: un baleno improvviso illumina la sua mente, e si rivede vestito dell'uniforme
nazista, in atto di ordinare la strage dei partecipanti ad una simile processione. Un'ondata dell'antico furore l'investe, e come invasato assale gli amici di ieri, entra nella Chiesa e fa scempio delle cose sacre; ma la coscienza morale si risveglia, l'ex nazista ha orrore di sè, e disperato si lancia in un campo di mine restando travolto dallo scoppio.
Trama: Durante la guerra, affluiscono a San Marino numerosi profughi. Un giorno arriva, tra gli altri, un giovane straniero, male in arnese, che sembra aver perduto la memoria. Lo sconosciuto dà prova di sentimenti gentili: si fa amico dei piccoli profughi, alla vista di un macello in attività dà in escandescenze. Tutti lo festeggiano: un ateo lo accoglie in casa sua, il parroco lo crede mandato da Dio. Egli s'accosta fraternamente ad una sgualdrina e le tocca il cuore. Giunge notizia che la "linea gotica" è caduta: l'Italia è salva. Per renderne grazie al Signore, muove dalla Chiesa per le vie della città una processione solenne e lo sconosciuto vi assiste: un baleno improvviso illumina la sua mente, e si rivede vestito dell'uniforme
nazista, in atto di ordinare la strage dei partecipanti ad una simile processione. Un'ondata dell'antico furore l'investe, e come invasato assale gli amici di ieri, entra nella Chiesa e fa scempio delle cose sacre; ma la coscienza morale si risveglia, l'ex nazista ha orrore di sè, e disperato si lancia in un campo di mine restando travolto dallo scoppio.
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Campi, Vittorio (Soggetto)
- Tosi, Luigi (Soggetto)
- Tosi, Raffaele (Soggetto)
- Corbucci, Attilio (Soggetto)
- De Sica, Vittorio (Soggetto)
- Magnani, Anna (Soggetto)
- Milloss, Aurel M. (Soggetto)
- Gandusio, Antonio (Soggetto)
- Porelli, Giuseppe (Soggetto)
- Gramatica, Irma (Soggetto)
- Guerzoni, Fausto (Soggetto)
- Marchiò, Fanny (Soggetto)
- Garbini, Aristide (Soggetto)
- Fadoriga, Andrejewska (Soggetto)
- Belli, Franca (Soggetto)
- Bogdanski, Maria Renata (Soggetto)
- Waszynski, Michael (Soggetto)
Punti d'accesso per tipologia e forma
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codici identificativi delle istituzioni responsabili
Norme e/o convenzioni
Grado di elaborazione
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingua/e
Scrittura/e
Fonti
ComingSoon.it